L’allergia al nichel è una delle più comuni cause di dermatite allergica da contatto, una dermatite pruriginosa che si manifesta quando la pelle entra in contatto con sostanze che contengono nichel.
L’allergia al nichel è comunemente associata con l’uso di orecchini e altri gioielli per il piercing. Ma il nichel si può trovare in molti oggetti di uso quotidiano, dalle monete ai fermagli dellecollane, dai cinturini di orologi alle montature per occhiali.
Può colpire persone di tutte le età. L’allergia al nichel di solito si sviluppa dopo l’esposizione ripetuta o prolungata agli oggetti contenenti nichel. I trattamenti locali possono ridurre i sintomi di allergia al nichel. Una volta sviluppatasi l’allergia al nichel, tuttavia, il soggetto sarà sempre sensibile al metallo e dovrà evitare il contatto.
Se avete allergia al nichel e siete esposti ad un oggetto contenente nichel, la reazione allergica (dermatite da contatto) inizia di solito entro 12 -48 ore dopo l’esposizione e può persistere per due-quattro settimane. Le lesioni possono comparire anche altrove sul tuo corpo. La sudorazione nel punto di contatto con il nichel può peggiorare i sintomi. Sintomi di allergia al nichel includono:
- Rash o escoriazione sulla pelle
- Prurito, che può essere grave
- Arrossamento o cambiamenti di colore della pelle
- Lesione della pelle che può assomigliare ad un ustione
- Vesciche e secrezione di fluidi nei casi più gravi
Quando consultare un medico
Se avete un rash cutaneo e non sapete come è iniziato, rivolgetevi al medico. Se già vi è stata diagnosticata l’allergia al nichel è molto probabile che state reagendo alla esposizione al nichel: utilizzate le terapie da banco e i rimedi casalinghi che il medico ha raccomandato in passato. Tuttavia, se tali trattamenti non funzionano riferitelo al vostro medico. Se pensate che la zona cutanea potrebbe essere infetta, consultate immediatamente il medico. Segni e sintomi che potrebbero indicare un infezione includono dolore, arrossamento, calore o pus nella zona interessata.
Test e diagnosi
Il medico può diagnosticare solitamente allergia al nichel, sulla base di:
- aspetto della pelle
- storia recente di contatto con elementi che possono contenere nickel
Se la causa del rash cutaneo non è evidente, tuttavia, il medico può raccomandare un patch test (test di ipersensibilità allergia da contatto). Potete fare riferimento allo specialista allergologo per effettuare questo test.
Patch test
Durante un test patch, quantità molto piccole di allergeni potenziali (compresi nickel) sono applicati mediante un cerotto sulla pelle per verificare una eventuale reazione nelle successive 24-48 ore. I patch, infatti, rimangono sulla pelle per due giorni prima di essere rimossi. Se è presente una allergia al nichel, la pelle sotto il cerotto a contatto col nickel sarà infiammata e gonfia, dopo la rimozione del cerotto o nei giorni successivi.
A causa delle basse concentrazioni di allergeni utilizzati, i patch test sono sicuri anche per le persone con gravi allergie.