Asma in gravidanza

gravidanza_asma

L’obiettivo della terapia dell’asma in gravidanza è il mantenimento di un’adeguata ossigenazione del feto attraverso la prevenzione di episodi di ipossia nella madre.

E’ raccomandato effettuare visite periodiche per monitorare lo stato della malattia asmatica durante il periodo prenatale.
Ai fini della salute del feto è più sicuro, per le donne che soffrono di asma in gravidanza, assumere correttamente i farmaci per l’asma piuttosto che avere i sintomi dell’asma e le riacutizzazioni della malattia.

Il sistema migliore di trattamento è quello graduale, aumentando il numero e il dosaggio dei farmaci con l’aumentare della gravità dell’asma.

I farmaci.
I corticosteroidi per via inalatoria sono il trattamento preferito per la terapia di controllo a lungo termine.
La budesonide è il corticosteroide per via inalatoria preferito.
Il salbutamolo per via inalatoria è raccomandato la terapia delle crisi asmatiche.
Lo schema suggerito di terapia graduale per l’asma durante la gravidanza e l’allattamento:

  • Fase 1 (asma intermittente) – salbutamolo inalatorio secondo necessità e rispettando le dosi massime indicate dal medico
  • Fase 2 (asma persistente) – basso dosaggio corticosteroidi per via inalatoria
  • Fase 3 (asma persistente) – aggiungere beta-2 agonisti a lunga durata d’azione e / o incremento di dose media corticosteroidi per via inalatoria
  • Passo 4 (asma persistente) – corticosteroidi per via inalatoria ad alte dosi, più beta-2 agonisti lunga durata d’azione