Le creme al cortisone sono la terapia di prima scelta per il trattamento delle riacutizzazioni della dermatite atopica.
Lo schema di terapia oggi consigliato da tutte le linee guida è quello detto “terapia proattiva“.
Si tratta di applicare, sulle zone di pelle colpite dall’eczema e attualmente infiammate, la giusta quantità di crema e con le modalità corrette. Le cose giuste da fare sono: 1) determinare la corretta quantità di crema basandosi sul metodo del polpastrello (Finger Tip Unit, vedi foto): la crema spremuta dal tubo e che copre il polpastrello del dito indice è sufficiente a trattare una superficie cutanea pari a quella di due mani, dita incluse; 2) la crema va applicata appena compare la lesione e l’infiammazione; 3) si applica massaggiando dal centro verso la periferia fino ad assorbimento completo; 4) si ripete l’applicazione anche nei giorni successivi; 5) si sospende non appena la lesione guarisce (scomparsa dell’infiammazione). Si continua con una crema idratante, sempre necessaria a causa della secchezza cutanea tipica della dermatite atopica.
Successivamente, se occorre, si applica la crema al cortisone due volte a settimana, usando tutti gli altri giorni una crema idratante.