Consigli per i soggetti con allergia ai pollini

Conoscere le piante responsabili dei sintomi e consultare i calendari pollinici per seguire la situazione del polline nell’aria.

Durante il periodo dei sintomi critico ridurre la permanenza all’aria aperta, specialmente nei giorni con presenza di vento e tempo secco.

Tenere possibilmente chiuse le finestre di casa durante il giorno e aprirle di notte dopo le 22,00.

Se si viaggia in auto tenere i finestrini chiusi e attivare il ricircolo dell’aria nell’abitacolo.

Evitare le gite in campagna durante il periodo di pollinazione.

Se possibile cercare di trascorrere, nei periodi critici, dei giorni di vacanza in località marine o in alta montagna.

Nel periodo in cui i sintomi sono più intensi evitare gli sport all’aria aperta e preferire luoghi chiusi (palestre, piscine).

Seguire le prescrizioni dell’allergologo sull’uso dei farmaci antiallergici.