L’immunoterapia allergene-specifica (SIT) è l’unico trattamento delle malattie allergiche in grado di mantenere la sua efficacia dopo la sospensione. La letteratura disponibile suggerisce che una durata di 3 anni di trattamento sia in grado di garantire un’efficacia sui sintomi allergici per almeno un periodo di tempo equivalente. Il presente lavoro mette a confronto il trattamento di 3 anni di durata con quelli a 5 anni, in bambini con asma indotta da acari della polvere e conferma che 3 anni di SIT mantiene un’efficacia per ulteriori 3 anni dopo l’interruzione, senza differenze significative rispetto a 5 anni.
I novanta bambini arruolati, affetti da asma in relazione all’esposizione agli acari della polvere, monosensibili verso questo allergene, furono divisi in 3 gruppi di 30: un gruppo venne sottoposto a ITS sottocutanea per 3 anni, un altro gruppo alla stessa terapia ma per 5 anni e un ulteriore gruppo di controllo non praticò alcuna immunoterapia.
La valutazione dell’efficacia venne effettuata sull’entità di remissione dell’asma: score dei sintomi, riduzione del consumo di farmaci e valutazione della funzionalità respiratoria (FEV1).
Risultati: la remissione si ottenne nel 50% e nel 54% dei bambini trattati con 3 e 5 anni di SIT e solo nel 3,3% dei soggetti di controllo. Un aumento del FEV1 venne riscontrato soprattutto in coloro che avevano effettuato 5 anni di terapia (dal 91.8% al 98% del valore predetto) rispetto a coloro che ne avevao fatto 3 (dal 90.9% al 92.5%) e ai soggetti di controllo (dall’89.6% al 91% del predetto).
Stelmach I, Sobocinska A, Majak P, Smejda C, Jerzynska J, Stelmach W. Comparison of the long-term efficacy of 3- and 5-year house dust mite allergen immunotherapy. Ann. Allergy Asthma Immunol. 109, 274–278 (2012)