Immunoterapia allergene specifica: efficacia e nuove prospettive

di | 21 Gennaio 2013

4.1.1L’immunoterapia con allergene (AIT) è efficace nel ridurre i sintomi dovuti a rinite allergica, asma e allergia al veleno di imenotteri. L’immunoterapia sottocutanea (SCIT) e quella sublinguale (SLIT) sono quelle più largamente prescritte. L’efficacia di queste 2 vie è comparabile, ma il profilo di sicurezza della SLIT è maggiore.
Entrambe richiedono un’assunzione regolare e per alcuni anni. La via sottocutanea ha il vantaggio di permettere al medico un maggior controllo del paziente e favorire l’aderenza al trattamento.
Nuovi dati suggeriscono che l’immunoterapia con allergeni può essere efficace anche in altre patologie quali dermatite atopica e allergia alimentare (immunoterapia orale con alimenti).
Nuove e possibili vie di somministrazione, ancora in via sperimentale ma con risultati incoraggianti, sono quella intralinfatica e quella epicutanea.

Cox L, Compalati E, Kundig T, Larche M. New Directions in Immunotherapy. Curr Allergy Asthma Rep. 2013 Jan 12.