Una recente revisione sistematica della letteratura è stata condotta negli USA allo scopo di valutare l’efficacia dell’immunoterapia allergene-specifica somministrata per via sublinguale (SLIT) in soggetti affetti da rinocongiuntivite allergica e asma.
Questo tipo di trattamento è stato confrontato con il placebo e con la farmacoterapia. La ricerca sistematica della letteratura, effettuata sulle più importanti banche dati di lavori scientifici, ha permesso di esaminare 63 studi per un totale di 5131 pazienti inclusi nell’analisi dei dati. Venti studi (n=1814) avevano arruolato solo bambini.
Risultati: forti evidenze sono risultate a supporto della SLIT per il trattamento dell’asma allergico, rispetto ai trattamenti di confronto; infatti 8 studi su 13 riportavano un miglioramento superiore al 40%. Anche per quanto riguarda la rinocongiuntivite ci sono evidenze, sebbene di grado moderato, che la SLIT offra significativi vantaggi rispetto alle altre terapie: 9 su 36 studi hanno mostrato un miglioramento superiore al 40%. L’uso dei farmaci per l’asma e per le allergie si è ridotto di almeno il 40% in 16 su 41 studi.
Lin SY, Erekosima N, Kim JM, Ramanathan M, Suarez-Cuervo C, Chelladurai Y, Ward D, Segal JB. Sublingual immunotherapy for the treatment of allergic rhinoconjunctivitis and asthma: a systematic review. JAMA. 2013 Mar 27;309(12):1278-88