Una ricerca condotta in Francia su 1969 bambini arruolati alla nascita e seguiti per i primi 4 anni di vita (studio PARIS, Pollution and Asthma Risk) ha permesso di individuare tre gruppi di bimbi: quelli che presentano rari episodi di tosse secca, che sono la maggioranza (7,4%), quelli che hanno tosse transitoria nel 1° anno e poi smettono e, infine, quelli che hanno tosse frequente e che tende a peggiorare con la crescita. Questi ultimi, che sono il 18,8% del totale, presentano rispetto agli altri due gruppi, più alti livelli di IgE totali (OR 1,70) e di sensibilizzazione verso allergeni inalanti (OR 2,66) all’età di 18 mesi e, più frequentemente degli altri, una diagnosi medica di malattia allergica (OR 2,52).
Rancière F, Nikasinovic L, Momas I. Dry night cough as a marker of allergy in preschool children: the PARIS birth cohort. Pediatr AllergyImmunol. 2013 Mar;24(2):131-7.