L’irrigazione nasale quale terapia aggiuntiva della rinite allergica: una revisione sistematica con meta-analisi

se soigner avec plaisirI lavaggi nasali sono spesso raccomandati come terapia non farmacologica di supporto, di provata efficacia, per il trattamento delle rino-sinusiti acute e croniche e per la terapia post chirurgica.

Gli autori di questo studio hanno effettuato una ricerca sistematica della letteratura esistente nei principali databases medici, per stabilire l’efficacia dei lavaggi nasali nella rinite allergica. Sono stati presi in esami gli studi prospettici, randomizzati e controllati e sono stati valutati quattro parametri: il punteggio dei sintomi, il consumo di farmaci, la clearance mucociliare e la qualità di vita.

Tre revisori indipendenti hanno selezionato 10 su 50 lavori rilevanti pubblicati, per un totale di oltre 400 pazienti. L’uso regolare dei lavaggi nasali, fino ad un periodo di 7 settimane, si è dimostrato efficace sia negli adulti che nei bambini: si è avuto un miglioramento dei sintomi nel 28% dei soggetti trattati, una riduzione del consumo di farmaci del 62%, un’accelerazione della velocità di clerance mucociliare del 32% e un miglioramento della qualità di vita nel 28% dei casi. Nessun paziente ha manifestato eventi avversi.

Pertanto, i lavaggi nasali con soluzione isotonica, possono essere raccomandati come terapia non farmacologica nei soggetti con rinite allergica. Si tratta di una terapia ben tollerata, economica e facile da usare.

Hermelingmeier KE, Weber RK, Hellmich M, Heubach CP, Mösges R. Nasal irrigation as an adjunctive treatment in allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis. Am J Rhinol Allergy. 2012 Sep-Oct;26(5):e119-25