La rinite è un sintomo molto comune, sia nell’infanzia che nell’adolescenza. E’ caratterizzata dalla presenza di almeno due di questi sintomi: rinorrea, ostruzione nasale, sternuti e prurito. Le cause possono essere di natura allergica, infettiva o di altro tipo (poliposi nasale, deviazione del setto, ipertrofia delle adenoidi). Pur non essendo una patologia grave ha, tuttavia, una ricaduta negativa sullo stato di benessere psico-fisico e sulla vita sociale del bambino. Di conseguenza è importante non sottovalutare questo disturbo ma, al contrario, fare ogni sforzo per cercare di definirne le cause per attuare un intervento terapeutico mirato ed efficace.
L’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha istituito una Task Force per la rinite in età pediatrica, formata da un board di esperti internazionali, allo scopo di procedere alla preparazione di un documento di raccomandazioni basate sulle migliori evidenze della letteratura.
G. Roberts et al.Paediatric rhinitis: position paper of the European Academy of Allergy and Clinical Immunology. Allergy 2013;68:1102-1116