Somministrazione precoce di probiotici, atopia e asma: risultati di una meta-analisi

di | 8 Novembre 2013

probioticiCi sono evidenze che i probiotici possano ridurre il rischio di atopia e di asma. Tuttavia i risultati degli studi clinici sono contrastanti. E’ stata condotta una meta-analisi degli studi clinici randomizzati e controllati con placebo per stabilire l’effetto della supplementazione precoce con probiotici sullo sviluppo di atopia e asma nei bambini.
Risultati: i probiotici si sono dimostrati efficaci nel ridurre le IgE totali  (riduzione media: –7.59 U/mL [95% CI: –14.96 –0.22]; P = .044). I probiotici riducono il rischio di sensibilizzazione allergica quando somministrati prima della nascita, alla madre,  (rischio relativo: 0.88 [95% CI: 0.78 -0.99]; P = .035 per un risultato positivo del prick-test e/o delle IgE specifiche verso i comuni allergeni inalanti) e dopo la nascita (rischio relativo: 0.86 [95% CI: 0.75 -0.98]; P = .027).

Non si sono dimostrati invece efficaci nel ridurre il rischio di asma o wheezing.

Nancy Elazab et al. Probiotic Administration in Early Life, Atopy, and Asthma: A Meta-analysis of Clinical Trials.Pediatrics 2013;132;e666