Linee Guida sull’Immunoterapia Allergene Specifica (EAACI)
Commento alle Linee Guida a cura di Giuseppe Pingitore (Quaderni ACP 2/2019) leggi il testo
Commento alle Linee Guida a cura di Giuseppe Pingitore (Quaderni ACP 2/2019) leggi il testo
E’ stata condotta una revisione della letteratura fino a maggio 2012 e sono stati presi in esame tutti gli studi randomizzati e controllati che abbiano sottoposto bambini affetti da rinite allergica o asma bronchiale o entrambe, ad immunoterapia specifica per via sottocutanea (SCIT) o sublinguale (SLIT). In 13 studi, 920 bambini ricevevano SCIT o solo le… Leggi tutto »
L’immunoterapia allergene-specifica (SIT) è l’unico trattamento delle malattie allergiche in grado di mantenere la sua efficacia dopo la sospensione. La letteratura disponibile suggerisce che una durata di 3 anni di trattamento sia in grado di garantire un’efficacia sui sintomi allergici per almeno un periodo di tempo equivalente. Il presente lavoro mette a confronto il trattamento… Leggi tutto »
Una recente revisione sistematica della letteratura è stata condotta negli USA allo scopo di valutare l’efficacia dell’immunoterapia allergene-specifica somministrata per via sublinguale (SLIT) in soggetti affetti da rinocongiuntivite allergica e asma. Questo tipo di trattamento è stato confrontato con il placebo e con la farmacoterapia. La ricerca sistematica della letteratura, effettuata sulle più importanti banche… Leggi tutto »
L’immunoterapia con allergene (AIT) è efficace nel ridurre i sintomi dovuti a rinite allergica, asma e allergia al veleno di imenotteri. L’immunoterapia sottocutanea (SCIT) e quella sublinguale (SLIT) sono quelle più largamente prescritte. L’efficacia di queste 2 vie è comparabile, ma il profilo di sicurezza della SLIT è maggiore. Entrambe richiedono un’assunzione regolare e per… Leggi tutto »