Utilità dei lavaggi nasali

doccia nasale

L’irrigazione con soluzione salina delle cavità nasali viene spesso consigliata come trattamento non farmacologico aggiuntivo, di provata efficacia, nelle rino-sinusiti acute e croniche e dopo terapia chirurgica sinusale.

I lavaggi nasali con soluzione isotonica (soluzione salina comune o soluzione fisiologica) si sono dimostrati efficaci anche come terapia di supporto per i soggetti affetti da rinite allergica. L’uso quotidiano della doccia nasale comporta un miglioramento dei sintomi, un ridotto fabbisogno di farmaci e un miglioramento della qualità di vita (1). Si tratta di una terapia di facile uso, sicura ed economica.

La soluzione salina ipertonica, cioè con una concentrazione di cloruro di sodio, il comune sale da cucina, superiore allo 0,9% (in genere tra 2% e 3%) si è dimostrata, in un recente studio, più efficace della soluzione salina semplice (2).

Per quanto riguarda il trattamento della rino-sinusite sia acuta che cronica, patologia che colpisce oltre il 6% della popolazione italiana, il semplice lavaggio con soluzione salina isotonica ha un’efficacia sovrapponibile ad una soluzione salina con aggiunta dell’antibiotico (3); ciò dimostra che l’azione di lavaggio, che allontana fisicamente sia gli agenti infettivi che il muco che ristagna nelle fosse nasali e paranasali, è particolarmente utile per tali pazienti.

La doccia o lavaggio nasale si può effettuare in vari modi: sembrerebbero particolarmente efficaci i dispositivi che assicurano una certa pressione durante l’irrigazione (4).