Untitled-1-removebg-preview
✕
  • Home
  • Chi Sono
  • Studi medici
  • Curriculum
    • Titoli accademici
    • Pubblicazioni
    • Attività congressuali
    • Attestati
  • Articoli
  • Contatti
  • Prenota Una Visita
    • Studio di Ostia
    • Studio di Acilia
    • Studio di Roma Casalotti
    • Studio di Ardea
    • Studio di Fiumicino
  • Home
  • Chi Sono
  • Studi medici
  • Curriculum
    • Titoli accademici
    • Pubblicazioni
    • Attività congressuali
    • Attestati
  • Articoli
  • Contatti
  • Prenota Una Visita
    • Studio di Ostia
    • Studio di Acilia
    • Studio di Roma Casalotti
    • Studio di Ardea
    • Studio di Fiumicino
bedoctor-header-icon1
+393383340386
bedoctor-header-icon1
Call us
bedoctor-header-icon2
Untitled-1-removebg-preview
✕
  • Home
  • Chi Sono
  • Studi medici
  • Curriculum
    • Titoli accademici
    • Pubblicazioni
    • Attività congressuali
    • Attestati
  • Articoli
  • Contatti
  • Prenota Una Visita
    • Studio di Ostia
    • Studio di Acilia
    • Studio di Roma Casalotti
    • Studio di Ardea
    • Studio di Fiumicino
  • Home
  • Chi Sono
  • Studi medici
  • Curriculum
    • Titoli accademici
    • Pubblicazioni
    • Attività congressuali
    • Attestati
  • Articoli
  • Contatti
  • Prenota Una Visita
    • Studio di Ostia
    • Studio di Acilia
    • Studio di Roma Casalotti
    • Studio di Ardea
    • Studio di Fiumicino
bedoctor-header-icon1
+393383340386
bedoctor-header-icon1
bedoctor-header-icon2

Come si cura l’asma

  • Home
  • Uncategorized
  • Come si cura l’asma
Cos’è la dermatite atopica
Ottobre 25, 2023
Cosa sono i FODMAP
Novembre 29, 2023

 

Come si cura l’asma

L’asma è una malattia cronica delle vie respiratorie che provoca infiammazione e restringimento delle vie aeree. Questo può portare a difficoltà respiratorie, tosse, respiro sibilante e senso di oppressione al torace.

Non esiste una cura per l’asma, ma ci sono trattamenti che possono aiutare a controllare i sintomi e prevenire le riacutizzazioni. Il trattamento dell’asma si basa su due tipi di farmaci:

  • Farmaci di fondo: questi farmaci vengono assunti quotidianamente per ridurre l’infiammazione e mantenere le vie aeree aperte. I farmaci di fondo più comuni sono i corticosteroidi inalatori.
  • Farmaci al bisogno: questi farmaci vengono assunti quando si verificano i sintomi dell’asma. I farmaci al bisogno più comuni sono i broncodilatatori.

Il trattamento dell’asma viene personalizzato per ogni persona in base alla gravità della malattia. Le persone con asma lieve possono essere in grado di controllare i sintomi con farmaci di fondo assunti solo quando necessario. Le persone con asma moderata o grave possono aver bisogno di assumere farmaci di fondo ogni giorno e farmaci al bisogno per gestire i sintomi.

Oltre ai farmaci, ci sono altri modi per aiutare a controllare l’asma. Questi includono:

  • Evitare i fattori scatenanti: gli allergeni, come il polline, la polvere e gli animali domestici, sono i fattori scatenanti più comuni dell’asma. È importante identificare e evitare i fattori scatenanti dell’asma per aiutare a prevenire le riacutizzazioni.
  • Mantenere un peso sano: l’obesità può peggiorare i sintomi dell’asma. È importante mantenere un peso sano per aiutare a controllare l’asma.
  • Fare esercizio fisico regolarmente: l’esercizio fisico può aiutare a migliorare la funzione polmonare e ridurre i sintomi dell’asma. È importante parlare con il medico prima di iniziare un programma di esercizio fisico.

Il trattamento dell’asma può aiutare a controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone con asma.

Share
+393383340386(WhatsApp o SMS)

giuseppe.pingitore@gmail.com

Contattami

+393383340386

Cookie Policy | Privacy Policy
Link Utili
  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
Creato da Local Web – Agenzia Web Marketing Milano Copyrights © 2023 Dott. Giuseppe Pingitore Allergologo e Pediatra | Tutti i diritti riservati.